Focaccia Pugliese

Tempo di Lettura: 2 Minuti, 10 Secondi |

La focaccia è simbolo della tradizione culinaria pugliese per eccellenza e si distingue per la semplicità della sua ricetta: semola rimacinata di grano duro (la stessa utilizzata per la preparazione del Pane di Altamura DOP), acqua, lievito madre, pomodori freschi locali, olio extra vergine di oliva pugliese, origano selvatico e sale.

La focaccia barese nasce ad Altamura, la Città del Pane, per sfruttare il calore del forno a legna quando non era ancora alla temperatura ideale per infornare il Pane di Altamura DOP. Pertanto, prima di cuocere le pagnotte veniva steso un po’ di impasto del pane su una teglia, messo a riposo, condito e, infine, messo in forno.

È una delizia prodotta in tutte le province della Puglia, ma ha trovato la sua fortuna a Bari, grazie all’eccellente lavoro svolto dai maestri fornai che hanno fatto conoscere ed apprezzare questa bontà in tutta Italia.

Le Caratteristiche

Trattandosi di un prodotto della tradizione gastronomica popolare, la ricetta presenta diverse varianti locali e sono tutte squisite. Quello che non manca mai sono ingredienti di qualità, equilibrio e gusto.

Ogni giorno prepariamo le nostre focacce utilizzando semola rimacinata di grano duro prodotta ad Altamura, pomodori ed Olio e.v.o. rigorosamente pugliese. Il lievito madre rende il nostro prodotto unico, con un’altissima digeribilità ed un profumo indimenticabile.

Curiosità

La focaccia barese deve la sua popolarità mondiale ad un articolo pubblicato sul New York Times riguardo al film Focaccia Blues. Il film racconta la storia dell’insuccesso del fast food di un noto colosso americano che aveva aperto un negozio vicino ad un forno ad Altamura.

I nostri consigli

La focaccia barese è un’ottima soluzione per un pranzo veloce e gustoso o per merenda, da gustare in perfetto stile street food. Per chi ama cenare con i sapori della tradizione pugliese è semplice: chiedere una “ruota” di focaccia barese.

Vieni a scoprire tutte le nostre gustose varianti. Buon appetito!

203 Comments

Post a comment